Sei in: Home > Archivio News > Notizia
Benvenuti a Ceriano Bicicletto!
15/05/2008 - Grande successo per Bimbimbici, per i tre nuovi servizi a favore delle biciclette e per il nuovo Parco “Collina delle Meraviglie”

Insieme al parco è stato presentata al pubblico la nuova struttura bar-ristoro che ospita anche un servizio di noleggio biciclette, il primo del Parco delle Groane. Un momento particolarmente emozionante si è vissuto con la presentazione dell'”albero di Gaia”. Si tratta di una giovane quercia messa a dimora al centro del nuovo parco per rispondere al desiderio di una nonna, Viviana Arrigoni, che a fine ottobre del 2005 scrisse al sindaco di Ceriano chiedendo di poter piantare una quercia alla nipotina che stava per nascere. Domenica erano presenti sia la nonna che la piccola Gaia, che ora vive in Francia, e insieme hanno potuto ammirare l’albero e la targa realizzata appositamente dal cerianese Silvio Stefan. “Con questo parco -ha sottolineato il sindaco nel suo intervento- inauguriamo l'ultima delle aree verdi riqualificate previste nel progetto SAVE C, Sistema delle Aree VErdi Cerianesi, dopo il Giardinone, il Parco Millegocce (bosco didattico presso la vasca volano), il Parco dell'Amicizia, il parco “Alla fattoria” a Dal Pozzo e il parchetto “Piccoli sogni”. Dobbiamo dire grazie all'assessore Giudici per l'impegno costante e attento alla tematica ambientale, ai giovani studenti dell'Università di Genova che ci hanno affiancato nello sviluppo del progetto, grazie al Servizio tecnico del Comune che ha supervisionato i lavori, all'Impresa Tartabini che si è aggiudicata il bando comunale che ha permesso di realizzare quest'opera a costo zero per la comunità cerianese e all'associazione BC Groane che sta sviluppando tante belle iniziative a favore delle due ruote. Oggi con gioia riconsegniamo ai cittadini un altro pezzo riqualificato del nostro territorio per goderne e per averne cura, ricordando un proverbio tanto caro all'assessore Giudici che dovremmo spesso ricordarci tutti: Noi non ereditiamo la terra dai nostri padri, la prendiamo in prestito dai nostri figli”.
L'Ufficio stampa


